SCEGLI LA COLLEZIONE

SICILY ART
LIBERTY
DEMETRA
KORE
MEDITERRANEO

LE CERAMICHE DI CALTAGIRONE

L’arte delle ceramiche siciliane non è stata ereditata dagli Arabi ma in Sicilia, culla del Mediterraneo e crocevia di civiltà, cultura e arte, la ceramica era conosciuta fin dalla preistoria. In particolare la ceramica di Caltagirone ebbe nel Medioevo un notevole impulso per la buona qualità delle argille, di cui la città ne era ricca ma anche per le immense quantità di boschi che alimentavano in primis la produzione del miele, con conseguente richiesta di recipienti per la conservazione, dall’altra fornivano la legna, per la cottura dei manufatti nei forni, ai numerosi ceramisti del luogo. Successivamente l’arte dei ceramisti a Caltagirone si arricchì con le invasioni Arabe che portarono nuovo impulso e conoscenze. Caltagirone, dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco, ha iscritto nel nome la sua vocazione alla ceramica infatti in arabo Qal’at al Ghiran significa la Rocca dei Vasi, una storia millenaria, un luogo magico in cui le emozioni prendono forma e si trasformano in oggetti capaci di raccontare l’anima e i colori della Sicilia attraverso la Qualità, l’Innovazione, l’Hand Made e il Made in Sicily.

TESTE DI MORO

Nate dalla leggenda e diventate un’icona. Le Teste di Moro in ceramica di Caltagirone sono un simbolo della Sicilia riconosciuto in tutto il mondo, un’icona di stile e tendenza, raccontano la capacità dell’uomo di modellare la terra e creare emozioni.
Ogni Testa di Moro Verus mantiene intatta la classe e l’eleganza della tradizione ma diventa un’opera inedita grazie ad una contaminazione autentica con il design e l’innovazione. Più di 50 maestri artigiani, anno dopo anno, sfidano il presente, modellano i dettagli e raccontano volti e storie umane nel cuore e nell’argilla, plasmando inni alla bellezza forgiati dal primo al terzo fuoco e viaggiando nell’emozione dagli smalti ricercati, alle decorazioni senza tempo, fino agli accostamenti con oro, platino e pietre preziose.
Ogni creazione è rigorosamente artigianale, modellata e decorata interamente a mano.

Un’antica leggenda racconta che intorno all’anno 1100, durante il periodo della dominazione araba in Sicilia, nel quartiere arabo Al Hàlisah (oggi Kalsa) di Palermo, viveva una bella fanciulla dalla pelle rosata paragonabile a fiori di pesco in piena fioritura e un bel paio di occhi che sembravano riflettere il bellissimo Golfo di Palermo. La ragazza era quasi sempre a casa e passava le giornate a prendersi cura delle piante sul balcone. Un giorno si trovò di passaggio un giovane Moro che appena la vide si innamorò perdutamente e senza indugio entrò nella casa della giovane dichiarando di essersi follemente innamorato. La giovane siciliana, colpita da tanto ardore, ricambiò l’amore del Moro e tra i due scoppiò la passione, ma ben presto la sua felicità svanì non appena apprese che il suo amato l’avrebbe presto lasciata per tornare in Oriente, dove l’attendevano figli e moglie. Fu così che la ragazza scossa dalla rabbia e dalla gelosia aspettò la notte e non appena il Moro si addormentò si vendicò e seppur addolorata gli tagliò la testa, con cui ne fece un vaso, vi piantò un germoglio di basilico e lo mise in mostra fuori sul balcone. Il Moro, solo in questo modo sarebbe rimasto con lei per sempre. Nel frattempo il basilico cresceva rigogliosamente e suscitava l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere Kalsa per cui si fecero realizzare dei vasi in terracotta con le stesse fattezze. Ancora oggi nei balconi siciliani si possono ammirare le Teste di Moro.

0
    0
    Il tuo carrello
    carrello vuotoVai allo shop
      Calculate Shipping
      Applica coupon